
Siena, tre positivi dopo il vaccino nella Rsa Bottai di Colle Val d'Elsa

Nella residenza sanitaria assistenziale Bottai di Colle Val d’Elsa due ospiti e un operatore socio-sanitario ai quali erano già state somministrate entrambe le dosi del vaccino Pfizer-Biontech sono risultati positivi al Coronavirus. La seconda dose è stata iniettata a queste tre persone una decina di giorni fa. Quindi le ipotesi sono due: o il virus era presente nei loro organismi già prima dell’iniezione della dose di richiamo oppure i dieci giorni passati da quel momento non sono bastati a dare loro una totale copertura (gli scienziati parlano infatti di 15 giorni necessari dopo la seconda iniezione per avere una copertura totale).
Varianti coronavirus e contagi a scuola, aumentano i tamponi
Le condizioni dei tre sono al momento buone, ma sono stati ovviamente posti in isolamento. All’interno della rsa gli ospiti sono 55: sono già vaccinati, sia con prima che con seconda dose del Pfizer-Biontech. Su tutti gli ospiti e gli operatori sarà effettuato ora un nuovo giro di tamponi per verificare la situazione e per accertare che non ci siano stati ulteriori casi di contagio. “La situazione al momento è sotto controllo – commenta il sindaco di Colle Val d’Elsa, Alessandro Donati – le tre persone risultate positive sono in isolamento, sotto stretta osservazione e stanno bene. Verrà effettuato un nuovo screening su tutti gli altri ospiti e sugli operatori, d’altronde tamponi e controlli costanti sono stati sempre effettuati all’interno della struttura”.
Emergenza tra i giovani a Siena e Monteroni d'Arbia. De Mossi: "Basta assembramenti o misure più severe"
Anche nel comune di Colle Val d’Elsa lo scenario non è buono. Molti sono i contagi, come conferma il primo cittadino: “Adesso abbiamo 100 persone positive al Coronavirus – dichiara il sindaco – Per quel che riguarda la variante inglese, invece, rimane quell’unico caso che conosciamo da alcuni giorni. Lì è stato effettuato il sequenziamento genomico e quella è la risposta che si è avuta. Stiamo dunque ai numeri. C’è preoccupazione, è ovvio che sia così, ma d’altronde credo che questo sentimento sia provato da tutti i sindaci d’Italia in un contesto come l’attuale. Nei giorni scorsi si è verificato un nuovo aumento dei casi di positività nel nostro territorio, oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo avuto altri 4 casi”.
Si parla molto di varianti negli ultimi giorni, anche perché casi di questo tipo (di inglese e brasiliana) sono aumentati nella provincia senese. E al momento non esistono tanti studi sulla pericolosità e sulla letalità delle varianti inglese, brasiliana e sudafricana. Quel che si sa è che questi virus sembrano diffondersi e propagarsi con una rapidità e facilità maggiore rispetto all’originale. “Stiamo riscontrando proprio questo – dice Donati – vale a dire che la variante inglese riesce a diffondersi molto velocemente. Potrebbe accadere che nel giro di poche settimane questo nuovo virus vada a soppiantare l’originale e diventi quello dominante. Noi dobbiamo pensare ai vaccini e sperare che la campagna prenda una velocità superiore rispetto a quella che è stata tenuta fino ad oggi, dato che stiamo facendo passettini un po’ ridotti. Sono comunque contento perché anche a Colle Val d’Elsa è iniziata la campagna sugli over 80. Aspettiamo che arrivino ancora più dosi”.
Le varianti hanno prodotto dei cambiamenti anche nel tracciamento, che in questi casi diventa di 14 giorni e non più di 48 ore come avveniva in precedenza. Con la conseguenza anche di un numero più grande di tamponi da effettuare, visto che nell’arco di due settimane i contatti di un positivo sono maggiori rispetto alle 48 ore. Questa tendenza si è vista sia al drive through di Siena che a quello di Campostaggia. “Il tracciamento è cambiato – rimarca il sindaco Donati – e quindi si devono fare più tamponi anche in Valdelsa. Per questo motivo è accaduto che martedì alcuni cittadini abbiano trovato quel collo di bottiglia a Campostaggia. L’ingorgo è stato comunque poi risolto”.
Il sindaco De Mossi e il dg Asl D'Urso: "Grande attenzione contro il Covid"