
Capodanno a Siena: maratona di eventi

Una lunga maratona di eventi darà il benvenuto al 2015 sotto il cielo di Siena. Per la notte più lunga dell'anno la città si accende nei suoi luoghi più belli: Piazza del Campo, con l'augurio in musica e il countdown di mezzanotte; le vie del centro storico, con l'allegra invasione degli artisti di strada; l'elegante Teatro dei Rinnovati, con lo spettacolo Butterfly e la serata di gala e, infine, l'antica Fortezza Medicea, che si trasformerà per l'occasione in un circo di emozioni tra performance musicali, gastronomiche e circensi. “Tutto il Capodanno di Siena” offre undici ore di eventi no-stop, dalle ore 18 del 31 dicembre 2014 alle ore 05.00 del 1 gennaio 2015 per accogliere l'anno nuovo con un mix di proposte capaci di accontentare il pubblico più vario. La formula dell'evento diffuso punta a coinvolgere tutta la città, ad attrarre turisti e a valorizzare l'iniziativa imprenditoriale di commercianti e operatori che hanno scelto di scommettere sul Capodanno 2015 rispondendo al bando indetto, per la prima volta, dal Comune di Siena per recepire proposte di intrattenimento e spettacolo. L'amministrazione comunale ha individuato le proposte di tre soggetti: il Consorzio “Il Campo”, con l'animazione gratuita in Piazza del Campo e nel centro storico, a cui andrà il contributo stanziato dal bando; il Balletto di Siena e la rete di imprese Cittadella Cultura #Siena, a cui il Comune garantirà, rispettivamente, l'utilizzo gratuito del Teatro e della Fortezza Medicea. “Anche quest'anno la città si conferma meta attrattiva per trascorre la notte di Capodanno - ha sottolineato il vice sindaco di Siena, Fulvio Mancuso - con eventi “multicolore” capaci di soddisfare una domanda di intrattenimento diversificata, all'insegna dell'originalità, del divertimento e della qualità artistica. Il Comune ha fatto una scelta chiara, stimolare l'imprenditorialità degli operatori per garantire la migliore animazione di Piazza del Campo e della città, anche senza il sostegno delle sponsorizzazioni su cui ha potuto contare in passato. La risposta non si è fatta attendere ed è giusto rendere merito allo spirito di iniziativa e alla voglia di fare messi in campo sia dai commercianti che dalle realtà associative e culturali che hanno scommesso sull'organizzazione degli eventi di Natale e di Capodanno”.